Le certificazioni per le batterie delle e-bike sono l'ancora di salvezza della sicurezza e della qualità nel campo delle biciclette elettriche. In qualità di produttore di batterie per e-bike impegnato a soddisfare i rigorosi standard richiesti dal settore, riconosco il ruolo fondamentale che queste certificazioni svolgono nel garantire fiducia e affidabilità a produttori come te.
In un mondo che assiste a un aumento esponenziale della domanda di biciclette elettriche e batterie agli ioni di litio, il rispetto delle misure di sicurezza e degli standard di settore non è negoziabile. In qualità di produttore di biciclette elettriche alla ricerca di fornitori affidabili, comprendere e dare priorità a queste certificazioni è fondamentale.
Oggi esploriamo le 15 certificazioni globali fondamentali che ogni produttore di batterie per e-bike dovrebbe sostenere. Queste certificazioni testimoniano il nostro costante impegno nei confronti della sicurezza, delle prestazioni e della conformità su scala internazionale. Da CE e FCC a UL2271, ciascuna certificazione garantisce che i nostri sistemi per biciclette elettriche rispettino rigorosi requisiti di sicurezza.
Unisciti a me per svelare il significato di queste certificazioni. Insieme capiremo perché sono fondamentali per la tua attività, garantendo che le tue biciclette elettriche soddisfino i più elevati standard di sicurezza imposti da queste certificazioni.
CE Certification
Il marchio CE indica la conformità alla sicurezza, garantendo l'accesso al mercato dell'UE affermando l'allineamento con rigorosi standard di sicurezza, salute e ambiente.
Essenziale per i produttori di batterie per e-bike, questo marchio garantisce la valutazione del prodotto, consentendo la libera circolazione all'interno degli stati UE e semplificando lo sdoganamento. La sua assenza rischia la revoca del prodotto, ostacolando l’ingresso nel mercato e la fiducia dei consumatori.
La certificazione CE non solo garantisce la sostenibilità del mercato, ma migliora anche la competitività, infondendo fiducia nei consumatori nei prodotti certificati.
In definitiva, per i produttori di batterie per e-bike, la certificazione CE è la pietra angolare per l’accesso al mercato europeo, il rispetto della sicurezza e la fiducia dei consumatori.
Certificazione FCC
La certificazione FCC (Federal Communications Commission) è obbligatoria per l'ingresso nel mercato statunitense, convalidando la conformità agli standard di compatibilità elettromagnetica.
A differenza della certificazione CE per l’UE, il marchio FCC è fondamentale per i dispositivi elettronici che utilizzano emissioni di radiofrequenza nel mercato statunitense. Questa certificazione, richiesta per vari dispositivi, dagli adattatori di alimentazione ai gadget IT, prevede rigorosi processi di test e approvazione.
L'ottenimento della certificazione FCC non solo garantisce la legalità negli Stati Uniti, ma funge anche da standard riconosciuto a livello globale. Il successo della certificazione stabilisce fiducia e conformità, consentendo l'accesso a mercati internazionali più ampi oltre gli Stati Uniti.
EN 15194: 2017
EN15194:2017 rappresenta la principale certificazione internazionale per le biciclette a pedalata assistita elettrica (EPAC) e le applicazioni elettroniche associate come batterie intelligenti agli ioni di litio, caricabatterie, controller, display e altro ancora.
Questa certificazione attesta la conformità a rigorosi standard di sicurezza meccanica, compatibilità elettromagnetica (EMC) e sicurezza elettrica. Garantisce che gli EPAC soddisfino parametri di riferimento internazionali di alto livello, incidendo in modo significativo sul progresso del mercato del risparmio energetico.
Lo standard rivisto comprende test completi, inclusa l'adesione agli standard delle biciclette per i pacchi batteria agli ioni di litio, la conformità EMC in linea con la Direttiva UE 2006/42/CE per la sicurezza degli utenti e l'implementazione degli standard di sicurezza elettrica secondo ISO13849-1:2015.
A partire da aprile 2019, tutte le biciclette elettriche e le batterie ricaricabili agli ioni di litio destinate al mercato dell’UE dovranno superare la certificazione EN15194:2017, affermando la conformità a rigorosi criteri di sicurezza e prestazioni e rafforzando la sicurezza dell’utente e la sostenibilità del mercato.
EN60335-1
La norma EN 60335-1 rappresenta una certificazione fondamentale per le aziende che si occupano di prodotti alimentati da batterie al litio all'interno dell'Unione Europea (UE). Si tratta di uno standard completo che garantisce la sicurezza degli apparecchi elettrici domestici e simili che utilizzano batterie al litio.
Questa certificazione copre i requisiti di sicurezza meccanica, termica, antincendio ed elettrica, un prerequisito affinché gli apparecchi possano recare il marchio CE, un simbolo di conformità alle direttive UE.
Applicabile a vari apparecchi oltre all'uso domestico generale, comprese le biciclette elettriche commerciali, le attrezzature per la ristorazione e i dispositivi medici, la certificazione EN 60335-1 è obbligatoria per i prodotti alimentati da batterie al litio immessi sul mercato dell'UE. A differenza della norma IEC 60335-1 volontaria, la EN 60335-1 è armonizzata, rendendola lo standard UE per l'ingresso nel mercato, applicato da laboratori di prova accreditati e organismi di certificazione.
Test meccanici, di protezione termica, antincendio ed elettrici, insieme ad altri potenziali test come corrosione e vibrazioni, fanno parte del rigoroso processo di certificazione, garantendo la sicurezza e la conformità del prodotto.
Per Tritek, è garantita la piena conformità alla norma EN 60335-1 per batterie e caricabatterie, garantendo la sicurezza e il rispetto delle normative per gli utenti dei nostri prodotti all'interno del mercato UE.
EN60529
La norma EN 60529, nota anche come "Gradi di protezione forniti dagli involucri (codice IP)", classifica e valuta i livelli di protezione degli involucri meccanici ed elettrici contro intrusioni, polvere, acqua ed elementi corrosivi. Utilizza un intervallo di codici IP standardizzato, da IP00 a IP68, per denotare questi gradi di protezione.
Per le apparecchiature con batterie al litio, il raggiungimento di gradi IP più elevati è fondamentale per prevenire potenziali rischi di scosse elettriche derivanti dall'esposizione ai terminali elettrici. Le classificazioni IP, come IP67, IP68 e IP69K, rappresentano diversi livelli di protezione contro l'ingresso di acqua e polvere.
Tritek garantisce diligentemente la conformità agli standard EN 60529 per tutti i prodotti a base di litio, mantenendo le classificazioni IP come IP67 per una maggiore sicurezza e garanzia di qualità. La certificazione EN 60529 impone test rigorosi, certificazione da parte di organismi accreditati, marcatura appropriata e nuovi test periodici per mantenere gli standard di sicurezza.
EN 55025
La certificazione EN 55025 garantisce che i dispositivi elettronici con batterie al litio siano conformi agli standard sulle interferenze elettromagnetiche (EMI), garantendo che non causino o soccombano a interruzioni EMI. Obbligatoria per le vendite nell'UE, questa certificazione tutela da potenziali rischi di incendio o esplosione derivanti da impulsi elettromagnetici.
Applicato ai veicoli elettrici e ai veicoli elettrici leggeri, lo standard EN 55025 limita i disturbi radio, salvaguardando i ricevitori di bordo come GPS o Bluetooth entro uno specifico intervallo di frequenza. È fondamentale per l'industria automobilistica e per diversi settori dei trasporti, poiché regolamenta le emissioni, i metodi di test e i rapporti di conformità.
In Tritek, le nostre batterie al litio sono sottoposte alla certificazione EN 55025, che ne attesta la sicurezza e l'aderenza a standard rigorosi, garantendo una solida protezione contro le interferenze elettromagnetiche e sostenendo il nostro impegno per la sicurezza del cliente e la qualità del prodotto.
RoHS
RoHS, o “Restrizioni sulle sostanze pericolose”, mira a salvaguardare la salute umana e l’ambiente regolando i materiali pericolosi nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Attuato nel 2006, vieta piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenili polibromurati ed eteri difenilici nell'elettronica dei motori, con un contenuto di piombo limitato all'1%.
Questa standardizzazione di materiali e processi promuove pratiche rispettose dell’ambiente, garantendo che i prodotti rispettino rigorose restrizioni sulle sostanze per una produzione elettronica più sicura ed eco-consapevole.
Il rispetto della certificazione RoHS non solo garantisce la sicurezza del prodotto, ma dimostra anche un impegno per la sostenibilità e la responsabilità ambientale nella produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Raggiungere
Certificazione Reach per le batterie al litio: garantire la conformità
La certificazione Reach convalida l'adesione ai rigorosi standard dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), garantendo la conformità delle batterie al litio. Impone ai produttori e agli importatori di registrarsi presso l'ECHA, confermando la sicurezza dei prodotti nella catena di approvvigionamento dell'UE.
Il processo prevede l'invio di dichiarazioni di conformità e di un'unità batteria al litio di prova a un laboratorio riconosciuto dall'UE. L'ECHA rilascia un certificato post-revisione, valido per cinque anni.
La dedizione di Tritek alla qualità è esemplificata dalla conformità Reach. Con prodotti certificati, Tritek garantisce che le batterie al litio di fascia alta soddisfino gli standard Reach, garantendo sicurezza e accesso al mercato.
Cerca il logo Reach sulla confezione o sulla documentazione del prodotto, che indica la registrazione all'ECHA. Gli articoli certificati Reach vantano accesso al mercato UE, competitività globale e revisioni periodiche di conformità, garantendo qualità e sicurezza. Affidati ai prodotti certificati Reach per l'affidabilità e il rispetto dei rigorosi standard di sicurezza chimica.
Pacchetto DG
Nel 2021, le dogane cinesi hanno inasprito le normative sugli imballaggi di merci pericolose esportate. Tritek ha risposto rapidamente ottenendo il certificato di ispezione per le funzioni di imballaggio delle merci in uscita.
Questa certificazione è fondamentale per gli imballaggi delle Nazioni Unite, poiché dimostra la conformità agli standard di imballaggio delle Nazioni Unite e garantisce che l'imballaggio soddisfi i requisiti di sicurezza.
Questa certificazione indica che l'imballaggio aderisce agli standard necessari, cruciali per dichiarare l'esportazione di merci pericolose al dipartimento marittimo. È accompagnato dai risultati delle ispezioni delle prestazioni degli imballaggi e dai manuali tecnici, che formano un pacchetto completo di documentazione, garantendo un trasporto sicuro e conforme di materiali pericolosi.
La risposta proattiva di Tritek sottolinea il suo impegno per la sicurezza dei trasporti e la conformità normativa nell'esportazione di merci pericolose.
UN38.3
La norma UN 38.3, un segmento del Manuale delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose, è fondamentale per garantire il trasporto aereo sicuro delle batterie al litio. Classificate come merci pericolose, queste batterie richiedono test rigorosi e l'aderenza dell'imballaggio alle normative sul trasporto per mitigare i rischi per la sicurezza.
Questa certificazione impone vari test, tra cui simulazione dell'altitudine, test termici, di vibrazione, di shock, di cortocircuito esterno, di impatto, di sovraccarico e di scarica forzata, garantendo la sicurezza della batteria agli ioni di litio durante il trasporto. Senza un rapporto di qualificazione del test UN 38.3, i prodotti sono ritenuti inaccettabili per la spedizione.
Le classificazioni UN 3090 e UN 3480 si estendono a celle, batterie, power bank e moduli, sottolineando ulteriormente la necessità di conformità alla norma UN 38.3 per un trasporto sicuro. Le recenti normative sul trasporto impongono inoltre requisiti specifici di etichettatura e stato di carica (SOC) per le batterie agli ioni di litio durante il trasporto aereo di merci.
IEC 60364-1
Lo standard IEC 60364-1 stabilisce le linee guida di sicurezza per gli impianti elettrici a bassa tensione, comprendendo la progettazione, la selezione, il montaggio e il funzionamento delle apparecchiature elettriche.
L'edizione del 2017 enfatizza l'efficienza energetica, la verifica della protezione e le considerazioni ambientali, mentre l'edizione del 2016 introduce requisiti per l'automazione degli edifici, la disponibilità di energia e gli standard di efficienza.
Questo standard copre un'ampia gamma di installazioni elettriche e le certificazioni per le batterie al litio devono aderire alle sue disposizioni. I test di certificazione, in conformità con la norma IEC 60364-1, comprendono valutazioni ambientali, elettriche e funzionali.
Il rispetto di questi test garantisce che le batterie al litio soddisfino i rigorosi standard operativi e di sicurezza delineati nello standard IEC 60364-1 per installazioni elettriche sicure ed efficienti.
IEC 62133-2
Il rapporto di prova IEC 62133-2 stabilisce parametri di riferimento cruciali per la sicurezza delle batterie ricaricabili. Delinea i requisiti, inclusi i protocolli di progettazione, produzione e funzionamento, fondamentali per garantire prestazioni sicure della batteria.
Composto da due parti, lo standard comprende disposizioni generali per celle e batterie secondarie sigillate portatili, insieme a requisiti specifici su misura per le batterie agli ioni di litio. La conformità a queste linee guida è spesso obbligatoria per le certificazioni delle batterie, come la certificazione UL.
Gli aspetti chiave coperti dalla norma IEC 62133-2 includono progettazione, materiali, processi di produzione, prerequisiti di spedizione e stoccaggio, test di sicurezza e metodologie di misurazione. Rigorosi test di sicurezza valutano i rischi associati all'utilizzo della batteria, come isolamento, procedure di ricarica, abuso termico e resistenza ai cortocircuiti.
Questa certificazione è vitale per vari tipi di batterie, comprese le batterie agli ioni di litio, al piombo-acido, al nichel-cadmio e al nichel-metallo idruro, garantendo che soddisfino rigorosi standard di sicurezza per l'uso globale.
CE-LVD
La Direttiva Bassa Tensione (LVD) nell'Unione Europea mantiene rigorosi standard di sicurezza per i prodotti elettrici. I caricabatterie conformi a CE-LVD sono sottoposti a test e certificazioni completi, garantendo che soddisfino rigorose misure di sicurezza.
I caricabatterie conformi CE-LVD, contrassegnati con il simbolo CE, sono apprezzati per la loro sicurezza e affidabilità. Le certificazioni di enti rispettabili come TUV, UL o CE attestano il rispetto degli standard di salute e sicurezza stabiliti dalla direttiva.
I recenti aggiornamenti alla guida LVD ne chiariscono lo scopo, sottolineando la copertura per le apparecchiature che funzionano entro limiti di tensione definiti. Ciò include dispositivi alimentati a batteria, caricabatterie e alimentatori integrati. I produttori devono rispettare rigorosi test di sicurezza che comprendono aspetti elettrici e meccanici, completati entro un periodo di tempo conciso di 5 settimane.
Tritek mantiene l'impegno verso gli standard CE-LVD, garantendo ai consumatori batterie al litio sicure e di alta qualità che aderiscono a queste rigorose linee guida.
UL2271
La certificazione UL2271, introdotta da Underwriters Laboratories (UL) nel 2016, stabilisce gli standard di sicurezza per le batterie agli ioni di litio nei veicoli elettrici leggeri (LEV).
Questo standard mira a garantire la sicurezza sia degli utenti che dei prodotti nel mercato statunitense. Si basa sullo standard UL 1642, concentrandosi sui rischi delle batterie agli ioni di litio, come l'instabilità termica e il sovraccarico.
Le batterie Tritek possono acquisire la certificazione UL2271, aderendo a rigorosi test relativi alla sicurezza termica, elettrica e fisica. I test prevedono misure come cicli termici, prove di schiacciamento e di sovraccarico per garantire la conformità.
Le batterie certificate devono riportare informazioni essenziali ed etichette di avvertenza, inclusi i dettagli del produttore, le specifiche della batteria e le linee guida per l'utilizzo. Lo standard impone inoltre la corretta conformità del trasporto secondo le normative internazionali.
Il processo di certificazione richiede test indipendenti da parte di laboratori accreditati, con durate variabili per batterie inferiori e superiori a 1500 Wh. La certificazione UL2271 garantisce agli utenti LEV la sicurezza della batteria e promuove la fiducia nell'adozione di questi veicoli.
EN50604-1: 2016
EN 50604-1:2016 è lo standard europeo per le batterie secondarie al litio utilizzate nei veicoli elettrici, in particolare per i veicoli elettrici leggeri come le e-bike. Questo standard copre prestazioni, requisiti di sicurezza e metodi di prova per garantire che le batterie al litio siano adatte all'uso previsto nei veicoli elettrici. La certificazione si concentra su aspetti quali prestazioni elettriche, integrità meccanica, sicurezza durante l'uso e impatto ambientale. Comprende test di capacità, resistenza, cicli di temperatura, vibrazioni e resistenza alle influenze esterne. La norma EN 50604-1 garantisce che le batterie soddisfino elevati standard di sicurezza e prestazioni, il che è fondamentale per la fiducia dei consumatori e il rispetto delle normative europee.